{{lead}}
{{hex-1}}
{{hex-2}}
{{hex-3}}
{{hex-4}}
{{hex-5}}
{{hex-6}}
Il team di esperti MAN vi offre un aiuto completo. Chiariamo dettagliatamente con voi tutti gli aspetti rilevanti. Siamo a vostra disposizione - dalle prime informazioni alla finalizzazione del progetto.
Una propulsione elettrica produce molto meno calore di scarico di un motore a combustione interna. Per questo MAN eTGE impiega un sistema di riscaldamento e climatizzazione altamente efficiente e completamente elettrico. Soprattutto in caso di temperature molto al di sotto dello zero, il consumo di energia dovuto al riscaldamento può ridurre considerevolmente l’autonomia di un veicolo elettrico. Noi vi mostriamo come, con la strategia giusta, sia comunque possibile completare i vostri percorsi giornalieri: per esempio con un preriscaldamento mirato del Van elettrico durante la ricarica.
Anche l’illuminazione del veicolo, il sistema multimediale, le prese USB e i sistemi di assistenza utilizzano la corrente generata dalla batteria. Per questo in MAN eTGE tutti gli equipaggiamenti con consumi aggiuntivi sono concepiti per avere la massima efficienza energetica. Il loro impatto sull’autonomia diventa considerevole solo se vengono utilizzati a pieno regime durante soste prolungate. eTGE dispone infatti di una modalità di risparmio energetico che riduce il consumo di energia degli equipaggiamenti.
I van elettrici dimostrano la loro forza soprattutto nell’ambiente urbano: le velocità medie reali nel traffico urbano tipico sono comprese tra 14 e 18 km/h. E per la maggior parte dei percorsi la velocità è limitata a 50 - 60 km/h. A queste velocità, i veicoli a propulsione elettrica lavorano con particolare risparmio energetico. Inoltre, a differenza di quando si impiega un motore a combustione interna, il traffico stop-and-go non rappresenta più un problema per il vostro bilancio energetico. Anzi, al contrario: grazie al recupero, MAN eTGE restituisce energia elettrica alla batteria ad ogni frenata.
Una guida "predittiva" permette di risparmiare energia. Questo vale per ogni veicolo. Nel caso della propulsione elettrica, però, l’autonomia aumenta in misura davvero considerevole se il conducente è ben istruito. Accelerazioni graduali e un impiego mirato del recupero riducono ampiamente il consumo di energia.
Il peso del carico e il profilo topografico del percorso hanno un impatto relativamente limitato sull’autonomia del Van elettrico. Incidono molto di più l'utilizzo del riscaldamento e la guida a velocità elevate. Tuttavia è importante un’analisi dettagliata della rete stradale e del fabbisogno di ricarica, perché fornisce indicazioni importanti su come ottimizzare i percorsi e l'impiego dei veicoli.
Se il passaggio alla mobilità elettrica permetta di risparmiare rispetto a veicoli con propulsione convenzionale dipende essenzialmente dalla fornitura energetica. Verifichiamo per voi tutte le possibilità di ottimizzazione dei costi. Per esempio l’impiego mirato di fasce orarie in cui l'utilizzo di corrente è più economico o la prevenzione di sovraccarichi mediante sistema di ricarica graduale. Oppure la riduzione dei costi energetici per mezzo dell’immissione in rete di energia autoprodotta.
Un altro componente fondamentale della mobilità elettrica è la batteria del veicolo. Il suo stato ed il suo rendimento sono decisivi all'interno di una flotta elettrificata per garantire un'attività efficiente in termini di costi.
È inevitabile che l'efficienza e le prestazioni di ogni batteria si riducano nel tempo. Fattori come modo di utilizzo, manutenzione e frequenza di ricarica hanno tuttavia un forte impatto sulla rapidità e sulla misura in cui le prestazioni della batteria diminuiscono. Una gestione ottimizzata delle batterie è quindi sempre parte integrante dei nostri progetti per il vostro passaggio alla mobilità elettrica.
Per un'azienda, affrontare la mobilità elettrica significa ben più che la sostituzione di uno o più veicoli. È il modo per entrare nella mobilità del futuro – con tutti i vantaggi collegati. Ma gli “elettrici” comportano anche una serie di modifiche ai processi aziendali: dalla programmazione degli itinerari, alla ricarica giornaliera, fino allo stile di guida e all’attrezzatura dell’officina. Per questo è importante che il vostro personale e la vostra officina di riferimento siano ben preparati.
In collaborazione con MAN Academy, offriamo corsi di formazione a voi e al vostro personale così che possiate guidare in modo ottimale i vostri veicoli elettrici. Non mancano poi le informazioni su possibili rischi e sulla reazione corretta in caso di incidente o panne di veicoli elettrici. Inoltre offriamo alle vostre officine di riferimento un supporto competente in tutte le questioni legate agli interventi su veicoli elettrici.
La presa di ricarica del nostro Van elettrico non è limitata a un solo sistema di ricarica, ma offre piena flessibilità:
AC Wallbox
Stazione di ricarica DC
Presa da 230 V