Troppo caro? Niente affatto!
Dopo quattro anni di utilizzo del veicolo si raggiunge la parità di costo (TCO) rispetto al TGE diesel. Sul lungo termine l’eTGE può diventare addirittura l’alternativa più economica – grazie a incentivi statali, agevolazioni fiscali e costi energetici ridotti.
Dal sistema di propulsione agli interni – tecnologia ed equipaggiamento di altissimo livello.
PROVATE ORA MAN eTGE!
Entrate nel futuro! MAN eTGE porta nuova energia alla vostra attività.

Motore | 100 KW, coppia di 290 NM |
Batteria | Ad alto voltaggio agli ioni di litio da 35,8 kWh |
Ricarica | MAN Wallbox AC fino a 7,2 kW, ricarica DC fino a 40 kW |
Autonomia | 110 – 115 km (WLTP) |
Carico utile | Ca. 950 kg (con 3,5 t) |
Velocità massima | 90 km/h |
Lunghezza/altezza del veicolo | 5,986 x 2,590 m |
Equipaggiamento | Sistema di assistenza alla frenata di emergenza EBA Telecamera di retromarcia Sistema di infotainment MAN Media Van Navigation Sistema Attivo di Assistenza al Mantenimento della Corsia Fari a LED |
eMOBILITY
I tragitti brevi sono l’attività più importante nel traffico urbano: dall'azienda al cantiere e ritorno. Oppure un giro di consegne attraverso la città. I Van impiegati in centro città percorrono normalmente tragitti giornalieri brevi. MAN eTGE si dimostra un veicolo eccezionale proprio per questi compiti. Numerosi studi confermano che MAN eTGE è in grado di raggiungere senza problemi un chilometraggio giornaliero medio di 60-80 km.
Secondo il ciclo WLTP, l'autonomia di MAN eTGE è compresa tra 110 km e 115 km. Il valore si basa su un ciclo di guida con velocità prevalentemente elevate. L’autonomia può essere anche maggiore in dipendenza da altri fattori, come ad esempio la topografia del tragitto o l’impiego di utenze secondarie. MAN eTGE segue gli stessi principi che valgono per gli altri veicoli elettrici: nel calcolo dell'autonomia residua necessaria occorre tenere in considerazione lo stile di guida di ciascun conducente in quanto questo può influire sull’autonomia del veicolo.
Criteri per l’autonomia
Nuovo ciclo di prova
La sigla WLTP sta per “Worldwide Light Duty Vehicle Test Procedure”. La nuova normativa per le misure sui banchi di prova dovrebbe valere a livello mondiale. Le condizioni dei test WLTP sono tali da rispecchiare al meglio le condizioni reali di impiego di un veicolo. Allo stesso tempo le misure effettuate in laboratorio in condizioni controllate garantiscono la possibilità di comparare tra loro i dati WLTP dei veicoli anche oltre i confini nazionali.
Quali vantaggi comporta l’introduzione del WLTP?
Quanto è realistico il ciclo di guida WLTP?
Quali sono le differenze tra le prove per i veicoli secondo il ciclo WLTP ed il ciclo NEDC?
Cosa differenzia i parametri secondo il ciclo WLTP e secondo il ciclo NEDC?
Che differenza c'è tra WLTP ed RDE?
In quali Paesi viene introdotta la normativa WLTP?
MAN eTGE offre ampio spazio per scatoloni, scaffalature e strumenti. Con un volume fino a 10,7 m3 dispone della stessa capacità di trasporto di un furgone MAN TGE standard con trazione posteriore e tetto alto. Innanzitutto però MAN eTGE rappresenta un supporto ottimale per le attività quotidiane di trasporto: l'interno del veicolo elettrico è facilmente variabile e vi consente di scegliere tra numerose opzioni di allestimento – da pianale in legno o universale a barre fermacarico, rivestimenti per pianale, pareti laterali, parete divisoria e soffitto fino al montaggio di sistemi di scaffalatura su misura. MAN eTGE è inoltre dotato di una potente illuminazione del vano di carico a LED – di serie.
Le potenze motrici a confronto
Per le frequenti ripartenze del traffico urbano MAN eTGE offre un tocco di potenza in più: il motore elettrico eroga da fermo una coppia di 290 Nm e raggiunge la piena potenza di 100 kW (136 CV) già a regimi bassi. A confronto MAN TGE con motore diesel da 103 kW (140 CV) offre qualcosa in più in termini di potenza massima, ma si può sfruttare la coppia massima di 340 Nm solo dopo aver raggiunto un numero di giri elevato.
Cosa significa recupero energetico?
In ogni fase di rilascio viene generata corrente che viene impiegata per aumentare l’autonomia: il recupero permette cioè di sfruttare l’energia cinetica di MAN eTGE per ricaricare la batteria.






Dinamicità
Accelerazione
Fase di rilascio
-
Accelerazione
Fase di rilascio
-






Velocità
0 km/h
86 km/h
30 km/h
0 km/h
86 km/h
30 km/h
Si parla di recupero principalmente in connessione ai sistemi di propulsione alternativa per descrivere la riconversione dell’energia cinetica in energia elettrica nei veicoli elettrici.
Diversamente da quanto accade nei motori diesel convenzionali, che cedono all’ambiente sotto forma di calore gran parte dell’energia cinetica generata in fase di frenata senza utilizzarla, i veicoli elettrici la sfruttano per aumentare l’autonomia.
MAN eTGE si avvale di un unico stadio di recupero durante la fase di rilascio del veicolo. Ciò significa che, quando il conducente non accelera e il veicolo avanza per inerzia, il motore elettrico viene impiegato come generatore. Le ruote trasmettono l’energia cinetica al motore elettrico tramite la catena cinematica che funziona quindi in modo simile alla dinamo di una bicicletta: Il veicolo viene frenato e l’energia recuperata viene accumulata nella batteria ad alto voltaggio per essere messa di nuovo a disposizione del veicolo elettrico in fase di ripartenza o accelerazione.
MAN eTGE IN AZIONE
MAN eTGE è un partner affidabile nel traffico urbano: per servizi di corriere e di logistica, nell’artigianato o nel settore terziario – MAN eTGE è il veicolo perfetto, a emissioni zero e con un'usura ridotta, per affrontare senza problemi il traffico intraurbano.
Con MAN eTGE il trasporto e la consegna sono ecologici, silenziosi ed economici. La propulsione completamente elettrica consente un impiego a usura ridotta, a elevata efficienza energetica e particolarmente silenzioso. In ogni viaggio, di giorno e di notte – non importa se in centro città o in tutta la regione.
Il motore elettrico potente e robusto dimostra la sua economicità in particolare nel caso di tragitti con frequenti fermate intermedie o nel traffico intenso del centro città, consentendo il massimo risparmio. Infatti nel traffico start-and-stop, che per un veicolo a diesel significa un notevole consumo di carburante ed elevate sollecitazioni per motore, cambio e freni, MAN eTGE può esprimere tutte le sue qualità: ogni fase di rilascio consente di recuperare energia elettrica che viene accumulata nella batteria ad alto voltaggio.
Un concentrato di potenza per elevate prestazioni di guida
Il cuore di MAN eTGE è la batteria agli ioni di litio altamente efficiente. Nonostante la struttura compatta e il peso leggero, l’impianto ad alto voltaggio vanta una capacità di accumulo lorda di circa 36 kWh. Le 264 celle complessive della batteria di MAN eTGE sono montate in piena sicurezza sotto il vano di carico all'interno del telaio del veicolo. Questa soluzione non è solo di poco ingombro, ma garantisce anche un baricentro basso e una distribuzione ottimale del peso.
Dati tecnici
Tipo di batteria | Batteria agli ioni di litio (NMC/C) |
Energia nominale ovvero capacità della batteria | 35,8 kWh |
Peso | 344 kg |
Tensione nominale | 323 V |
Moduli della batteria | 27 |
Range di temperatura | Da -25 a 55 °C |
*index.sections.teasergrid.teaser-08.detail.headline*
MAN eTGE è un vero MAN. Per questo potete contare ovviamente sulla qualità dei servizi MAN anche per la manutenzione e la riparazione. In una delle officine di assistenza nelle vicinanze, tecnici con una formazione specifica si prenderanno cura del vostro MAN eTGE. Per permettervi la massima mobilità con i veicoli elettrici offriamo inoltre contratti di assistenza e manutenzione esattamente su misura delle vostre esigenze. Manca solo il consueto servizio di cambio dell’olio tipico dei motori diesel, perché per a MAN eTGE non serve.
La propulsione alternativa dei veicoli elettrici rende superflui molti componenti dei comuni motori a combustione interna, tra cui, per esempio, i filtri dell’aria, del carburante e dell’olio e anche il raffreddamento del motore. Mancano anche altre parti soggette a usura come l’impianto di scarico, la frizione o il cambio. I motori non richiedono manutenzione perché a differenza di quelli sincroni a corrente trifase non impiegano contatti striscianti. I costi di manutenzione si riducono quindi notevolmente, anche solo grazie al minor numero di componenti montati.
FAQ
MAN eTGE ha tutte le caratteristiche di un vero MAN: robustezza, affidabilità e alto valore residuo. Questo vale anche per il suo sistema di propulsione completamente elettrico. Qui di seguito abbiamo riunito per voi le domande più importanti dei clienti.
Per quanto riguarda la patente di guida non c'è fondamentalmente alcuna differenza tra veicoli con motore a combustione interna e veicoli elettrici. Per MAN eTGE valgono quindi le stesse condizioni di un veicolo commerciale con motore diesel:
i possessori di una patente di guida di categoria B possono condurre MAN eTGE nella versione con peso totale a terra di 3,5 t.
MAN eTGE è dotato di serie del sistema di infotainment di bordo MAN Media Van Navigation. Il sistema di navigazione di MAN eTGE mostra automaticamente le possibilità di ricarica più vicine per il veicolo elettrico invece che le comuni stazione di servizio.
Occorre tenere presente che a seconda del gestore della colonnina di ricarica è necessaria una scheda o una app speciale per poter ricaricare MAN eTGE. Conviene pertanto informarsi esattamente prima di partire su dove trovare una colonnina di ricarica adatta nelle vicinanze.
MAN eTGE è dotato già di serie dei più importanti sistemi di assistenza:
- Il sistema di assistenza alla frenata di emergenza EBA1 avverte quando MAN eTGE si avvicina ad un ostacolo e il conducente non reagisce o reagisce troppo tardi. In caso di pericolo di incidente imminente il sistema effettua in automatico una frenata di emergenza (fino a 30 km/h).
- Fino a una velocità di 30 km/h il sistema di assistenza per la protezione laterale del veicolo1 permette al conducente di MAN eTGE di avere una visuale completa a 360° tramite display del veicolo e segnala un eventuale pericolo di collisione nella corsia di marcia prevista. Inoltre 16 sensori a ultrasuoni monitorano continuamente la distanza di eventuali ostacoli dal perimetro del veicolo. Il sistema di assistenza per la protezione laterale avvisa il conducente con un segnale acustico non appena MAN eTGE si avvicina troppo ad un ostacolo.
- Il sistema di assistenza al mantenimento della corsia attivo1 riconosce quando un veicolo sta abbandonando inavvertitamente la corsia. In questo caso entra in azione con controsterzate di regolazione e mantiene il veicolo nella sua corsia di marcia. Il sistema di assistenza al mantenimento della corsia si attiva automaticamente a partire da una velocità di 65 km/h e funziona anche in condizioni di cattivo tempo oppure scarsa visibilità.
- La telecamera di retromarcia1 assiste il conducente nelle manovre e lo aiuta ad evitare danni da tamponamento. Sul grande display a colori da 8 pollici il conducente tiene sotto controllo la zona retrostante il veicolo durante la guida in retromarcia.
- Il sistema di assistenza alla partenza in salita1 aiuta il conducente in maniera automatizzata impedendo l'arretramento del veicolo.
- Il sistema di regolazione automatica degli abbaglianti "Light Assist"1 rileva i veicoli che precedono o che provengono in senso contrario e spegne automaticamente e per tempo gli abbaglianti.
- Il ricognitore di stanchezza1 è un sistema che riconosce un comportamento di guida anomalo che denota stanchezza e consiglia al conducente di fare una pausa con un segnale acustico e visivo.
- Il sistema di assistenza in presenza di vento laterale1 aiuta MAN eTGE a rimanere all'interno della propria corsia di marcia aumentando la sicurezza in caso di vento laterale o carreggiata con pendenza da un lato.
1Entro i limiti del sistema
I servizi per eTGE
Sempre sotto la giusta tensione per voi.
MAN Transport Solutions
Sulla strada verso l'elettromobilità i gestori di flotte si trovano ad affrontare numerose sfide che vanno al di là del veicolo vero e proprio. Grazie ai nostri consulenti specializzati siamo in grado di offrire soluzioni su misura per le incognite derivanti dalla programmazione degli itinerari e dalle necessità di una infrastruttura di ricarica e di rifornimento di energia.
MAN Services
Non importa se si tratta di manutenzione o riparazione, potete sempre procedere a tutta forza grazie a servizi combinabili a vostro piacimento, a tecnici con formazione specifica e all'utilizzo di ricambi e accessori originali MAN. Inoltre vi sono tutti i vantaggi degli orari flessibili di apertura delle officine MAN e della garanzia di mobilità in caso di panne.
MAN Mobile24
Essere in panne non è mai piacevole. Ma se dovesse succedere, basta chiamare uno dei nostri numeri di Mobile24 uguali in tutta Europa: siamo a vostra disposizione 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno. E se necessario, sarete raggiunti da un veicolo di servizio MAN di un'officina della zona.
MAN ServiceContracts
Pieno controllo dei costi e più efficienza. Anche con MAN eTGE avete i vantaggi dei contratti di assistenza fatti su misura. In questo modo si riducono il rischio di costi per riparazioni inaspettate e complicazioni derivanti da attività di manutenzione e riparazioni. Per informazioni dettagliate sui singoli contratti per i diversi servizi potete rivolgervi al vostro venditore MAN.