Da alcuni mesi una pandemia mondiale tiene in scacco tutti noi e la nostra vita sociale. In collaborazione con rinomati esperti e partner abbiamo sviluppato una soluzione completa innovativa e orientata alla pratica per fornire un contributo al contenimento di focolai di infezione locali nella pandemia di COVID-19.Abbiamo il piacere di presentarvi il veicolo MAN per test di diagnosi del Coronavirus. Il laboratorio mobile per test allestito su MAN TGE si reca nei luoghi in cui vi è maggior richiesta, dove vi è maggior rischio di contagio o presso strutture e località dove la necessità di test raggiunge livelli molto elevati. Nel nostro veicolo speciale si possono eseguire test PCR con una capacità di oltre 500 analisi al giorno – e i risultati sono disponibili in meno di un’ora.
La soluzione di veicolo innovativa nasce da una collaborazione unica con esperti di tecnica medicale, medici, responsabili per la protezione epidemiologica e partner dell’industria dei veicoli commerciali.
Il vano di carico MAN TGE è stato ampliato in modo che nella versione a passo lungo del veicolo trovino posto due aree separate, una per il prelievo dei tamponi e una per la diagnosi in cui vengono analizzati i campioni. Nella versione compatta l'area per la diagnosi occupa l’intero vano di carico. Il prelievo dei tamponi viene quindi effettuato all’esterno del veicolo.
Particolari dell’equipaggiamento dell'area per i pazienti e di quella per la diagnosi:
Prenotate già ora un veicolo MAN per diagnosi del Coronavirus per eseguire i test PCR e affrontare la sfida di contenere la pandemia con un massimo di mobilità.
Se si sospetta un’infezione di SARS-CoV-2 con il rischio che nella situazione specifica possano venire contagiate molte persone, un intervento tempestivo del veicolo speciale mobile può servire a interrompere in modo mirato le catene di contagio. Come veicolo singolo o come parte di una flotta più numerosa, i laboratori mobili raggiungono le persone a casa, sul lavoro, a scuola o in luoghi speciali con elevata necessità di test.
Per la diagnosi del coronavirus a bordo del veicolo viene eseguito un test molecolare completamente automatico. che segue una cosiddetta procedura PCR con reazione a catena della polimerasi.
Nel veicolo sono integrati fino a 16 singoli dispositivi per il test rapido interconnessi a livello digitale. Nel quadro di test al point-of-care forniscono risultati rapidi solitamente in meno di un’ora.
Il termine “test al point-of-care”, o, in breve, POCT, descrive una procedura diagnostica di laboratorio che non viene eseguita in un laboratorio centrale ma in forma mobile e in prossimità del paziente.
In entrambe le varianti di MAN TGE il tampone viene eseguito nel veicolo o nelle sue vicinanze. La diagnostica vera e propria si svolge sempre nel veicolo.
I veicoli speciali con diagnosi automatizzata al punto di cura a bordo possono essere ordinati e impiegati da imprese con servizio medico aziendale e gestori di flotte nel settore dell’assistenza sanitaria ambulatoriale. I veicoli speciali con equipaggiamento completo possono essere configurati su misura del gestore e impiegati subito. Dati i requisiti sanitari, questi veicoli speciali non sono adatti per l’uso privato.
Fondamentalmente ci sono due varianti di MAN TGE. La prima variante si basa sul MAN TGE da 3,5 tonnellate e fornisce elevate capacità di screening con oltre 500 risultati al giorno. La seconda è una variante del MAN TGE da 5,5 tonnellate e ospita un’area dedicata al prelievo dei tamponi permettendo spostamenti veloci e fino a 250 risultati di test al giorno.
Partendo dalle due varianti del MAN TGE da 3,5 e 5,5 tonnellate sono possibili configurazioni individuali con equipaggiamenti speciali a seconda delle esigenze degli utilizzatori. Saremo lieti di presentare un’offerta specifica dopo un colloquio di consulenza personale.
I risultati dei test vengono trasmessi in forma digitale dai dispositivi per test tramite WiFi, Bluetooth o rete di telefonia cellulare al computer del veicolo e restano disponibili lì sia come PDF da inoltrare sia in formato dati HAL7 per l’integrazione in interfacce rilevanti. È quindi possibile l’inoltro automatico a sistemi di trasmissione già esistenti e quindi una catena di processo completamente digitale che garantisce la tracciabilità secondo le disposizioni vigenti per la protezione dei dati.
Grazie alle cartucce multiplex flessibili, oltre alla diagnosi di SARS-CoV-2 si possono effettuare tutte le altre diagnosi rese possibili in linea di principio dalla diagnostica PCR. Inoltre la struttura modulare del veicolo speciale che soddisfa i più severi standard sanitari permette un impiego generico come veicolo sanitario di soccorso, e il veicolo può essere utilizzato a lungo termine per test, vaccini, e donazioni.
Il test PCR eseguito nel Vivalytic Analyzer è considerato il migliore tra i test di diagnosi del Coronavirus e, data la sensibilità del 98% e la specificità del 100%, è notevolmente superiore a tutti gli altri metodi, come per es. test antigenici più economici con una sensibilità molto inferiore. Inoltre il test PCR, oltre alla sola diagnosi di SARS-CoV-2, permette anche di effettuare contemporaneamente il test per altri virus, come per es. influenza A e B. Proprio nelle zone a rischio e in aree con incidenza particolarmente elevata, dove è opportuno ricorrere al veicolo di diagnosi del Coronavirus di MAN, dovrebbe essere impiegato il test PCR.
L’assistenza sanitaria multisettoriale e l’impiego intelligente di approcci di assistenza innovativi nelle zone periferiche è uno dei temi più discussi nel settore medicale. Oltre all’impiego d’emergenza per il contenimento della pandemia di COVID-19, il veicolo per la diagnosi del Coronavirus di MAN è un primo passo innovativo in direzione di un’assistenza con un’estensione più ampia e flessibile. Le soluzioni che usano una flotta intelligente e interconnessa a livello digitale possono rappresentare il primo passo verso sistemi di assistenza mobili.